Cittadinanza onoraria a Nucara Gli è stata conferita dal Comune di Acquaformosa

Le vicende di una comunità fiera della sua storia

Si è svolta, giovedì 2 ottobre, ad Acquaformosa (CS) la cerimonia per l'assegnazione della cittadinanza onoraria al segretario del Pri Francesco Nucara. L'iniziativa intrapresa dal sindaco Giovanni Manoccio si riferisce all'attività svolta dall'allora viceministro dell'Ambiente per il risanamento idrogeologico del centro abitato del comune. Acquaformosa è uno dei tanti comuni di origine albanese insediati nella provincia di Cosenza. Tuttora in questi comuni si parla l'Arbereshe.

Di seguito l'intervento di Francesco Nucara nel corso della cerimonia.

di Francesco Nucara

Sono molto onorato di diventare oggi cittadino di Acquaformosa. Oltre ad essere onorato sono anche molto felice perché Acquaformosa per molti aspetti mi ricorda l'infanzia e l'adolescenza.

Sono nato in un piccolo paesino situato sopra Reggio Calabria nei primi contrafforti aspromontani. Paese di emigranti come i cittadini di Acquaformosa che vedo, dalle statistiche, passare dai 1800 abitanti del '51 ai 1200 del 2001.

Se consideriamo l'incremento della natalità, che avrebbe dovuto esserci, possiamo affermare, con la dovuta approssimazione, che il 50% della popolazione è trasmigrata verso altri lidi.

Voi siete la prova più evidente di come gli emigrati, anche se parliamo di qualche secolo fa, possono integrarsi con le popolazioni pur mantenendo i loro riti e le loro tradizioni. I vostri antenati sono arrivati in queste zone quando non esisteva nulla se non l'abbazia dei Cistercensi. Loro hanno costruito questa cittadina come tante altre, a voi geograficamente vicine.

Ma tutto questo ha un'importanza relativa. Un urbanista inglese sosteneva che nel "villaggio incontri tutti, nella città solo chi vuoi incontrare".

Purtroppo nelle città di oggi non si incontra più nessuno, tanto è caotica la vita quotidiana nelle città metropolitane. Voi cittadini di Acquaformosa, avete, nel vostro sangue di antico lignaggio, la ribellione contro gli oppressori. Quell'anelito alla libertà assimilabile alla cultura politica e umana di cui è forgiata la mia esistenza.

Nel XV secolo il vostro eroe nazionale divenne Skanderbeg, cui giustamente avete dedicato una piazza nella vostra cittadina, ma lo spirito indomito di questa popolazione originaria dell'Albania non si ferma a questi ricordi lontani.

Un altro legame tra me e voi è il Risorgimento. Tra i tanti Capparelli nati ad Acquaformosa, che tanto hanno dato alla Patria, mi fa piacere ricordare, da repubblicano e mazziniano quale sono, non solo in termini politici, ma soprattutto in senso culturale, Annunziato Capparelli. Egli nell'aprile del 1848 fondò ad Acquaformosa "La Giovine Italia".

Era carbonaro e massone. Questi atti di ribellione ai soprusi li ritroviamo nell'800 più nelle piccole comunità che nelle città calabresi dove la borghesia come sempre flirtava con il potere.

Infatti un'altra piccola comunità, Santo Stefano d'Aspromonte, immolò alcuni dei suoi figli all'ideale mazziniano per la Repubblica con Roma capitale. E, ancora, Acquaformosa ha dato i natali ad alcuni partigiani che si batterono con coraggio contro il nazifascismo.

Quindi mai onorificenza fu più gradita. Al sindaco, ai consiglieri comunali, ai cittadini di Acquaformosa, i miei più sentiti ringraziamenti per avermi dato la possibilità di potermi fregiare di questo titolo che farò di tutto per onorare.

A voi consiglieri, cui è stato delegato dal popolo di Acquaformosa il potere di guidarlo al meglio nelle traversie che tutti i giorni deve affrontare, l'augurio di farsi rimpiangere quando altri vi sostituiranno.

Questi maestri di buona amministrazione vorrei fortemente sollecitare, se mi posso permettere, a dare sfogo a tutte le iniziative culturali atte a custodire gelosamente la vostra storia, passata e recente.

Chi è senza memoria è già un uomo morto, peggio ancora se ad essere senza memoria dovesse essere un'intera comunità.

Ora che sono vostro concittadino mi sentirò impegnato con voi a risolvere i problemi di Acquaformosa.